"la scienza è una impresa collettiva che abbraccia molte generazioni...
... è il passaggio di una fiaccola da insegnante a studente, è una comunità di menti che risale fino alla antichità e si proietta verso le stelle..."
- - -
Il seguente tentativo di elencare linearmente e cronologiacamente i personaggi della storia della matematica e della fisica è solo per fornire un supporto ai miei studenti e non pretende di essere completo o esaustivo e
inoltre è limitato ai personaggi che si incontrano nei libri di testo del liceo,
come scrisse Max Born, la storia della scienza e in particolare della meccanica quantistica non è tanto come "una scala a chicciola, quanto un groviglio di vicoli interconnessi"
↓bottom↓
![]() |
TALETE di Mileto | Grecia ![]() |
630 a.C. 545 a.C. |
- Teorema di Talete - "TUTTO è FATTO di ACQUA" - la magnetite (così chiamata perchè reperibile nella regione di Magnesia) esercita una forza misteriosa su alcuni metalli - l'ambra (elektron in greco antico) se strofinata acquista una misteriosa forza capace di attrarre pagliuzze |
|||
![]() |
PITAGORA di Samos | Grecia ![]() |
570 a.C. 495 a.C. |
- teorema di Pitagora sui triangoli rettangoli - "TUTTO è NUMERO" |
|||
![]() |
ZENONE di Elea | Magna Grecia ![]() |
489 a.C. 431 a.C. |
- con i suoi 4 paradossi mette in discussione il "tutto è numero" del pensiero pitagorico e getta le basi del ragionamento "per assurdo" |
|||
![]() |
DEMOCRITO di Abdera | Grecia ![]() |
460 a.C. 370 a.C. |
- cofondatore dell'atomismo, "TUTTO è FATTO di ATOMI" | |||
![]() |
ARISTOTELE di Stagira | Grecia ![]() |
384 a.C. 322 a.C. |
- il più grande “filosofo naturale” della grecia classica - Precettore di Alessandro Magno - "TUTTO è FATTO di TERRA-ACQUA-ARIA-FUOCO" (i corpi celesti sono fatti di quintaessenza) |
![]() |
||
![]() |
EUCLIDE | Grecia ![]() |
IV sec a.C. III sec a.C. |
formulò la prima rappresentazione organica e completa della geometria nella sua fondamentale opera: gli "ELEMENTI", divisa in 13 libri. Insegnò al Museo di Alessandria un aneddoto sull'insegnamento della matematica |
|||
ARISTARCO di Samos | Grecia ![]() |
310 a.C. 230 a.C. |
prima ipotesi di sistema eliocentrico; prime stime distanza terra-luna e terra-sole.
La sua ipotesi rimase minoritaria per secoli non potendo spiegare: 1. l'elevata velocità della Terra se questa rivoluzionasse attorno al Sole (il principio d'inerzia sarà formulato da Galileo nel 1632) 2. l'assenza di vento durante il moto della Terra e quindi l'esistenza del vuoto (di cui ne sarà dimostrata l'esistenza intorno al 1650) 3. l'assenza di parallasse nelle stelle (nemmeno il grande quadrante di Tycho la rilevò, la prima misurazione di parallasse stellare fu nel 1838) |
||||
![]() |
ARCHIMEDE di Siracusa | Magna Grecia ![]() |
287 a.C. 212 a.C. |
- principio di Archimede sulla spinta idrostatica - area del segmento parabolico, superficie e volume della Sfera - principi di funzionamento delle leve - la spirale di Archimede --> GeoGebra - Nell' "ARENARIO" si propone di determinare il numero di granelli di sabbia che potrebbero riempire la sfera terrestre e la sfera delle stelle fisse (in notazione moderna 1063 l'idea è quella di dominare il mondo fisico con la matematica) |
![]() |
||
![]() |
ERATOSTENE di Cirene | Grecia ![]() |
276 a.C. 194 a.C. |
- prima misura della circonferenza terrestre - crivello per "setacciare" i numeri primi |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Claudio TOLOMEO di Alessandria |
Grecia ![]() |
100-175 | - Astronomo, Astrologo, Geografo. - nell'"ALMAGESTO" (il grandissimo) raccolse la conoscenza astronomica del mondo greco, la sua visione del mondo è stata la più duratura nella storia dell'umanità. - Tolomeo formulò un modello geocentrico detto "sistema tolemaico" |
![]() |
||
![]() |
ERONE di Alessandria | Grecia ![]() |
I? sec.d.C. | - Formula di Erone sull'area di un triangolo - Eolipila |
|||
![]() |
DIOFANTO di Alessandria | Grecia ![]() |
III o IV sec.d.C. | Equazioni Diofantee (equazioni non necessariamente di primo grado per le quali si cercano soltanto soluzioni intere) | ![]() |
||
![]() |
Leonardo Pisano (detto FIBONACCI) |
Pisa ![]() |
1170-1250 | - scrive il “LIBER ABACI” nel 1202, introduce il numero ZERO in Europa, - successione di Fibonacci (1-1-2-3-5-8-13-.....) |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Johann WERNER | Germania ![]() |
1468-1522 | - formule di Werner (formule goniometriche inverse delle formule di prostaferesi) | |||
Niccolò COPERNICO (Koppernick) |
Polonia ![]() |
1473-1543 | - scrive il “DE RIVOLUTIONIBUS ORBIUM CELESTIUM ” (1543) per calcolare la esatta durata dell'anno tropico e invia il testo al pontefice massimo Paolo III per poter giungere ad una riforma del calendario giuliano ormai disallineato con le stagioni - Sistema copernicano: il Sole è al centro e gli altri erranti, compresa le Terra, orbitano attorno ad esso a distanze proporzionali ai tempi di rivoluzione |
![]() |
![]() |
||
![]() |
Michael Stifel o STIEFEL | Germania ![]() |
1487-1567 | - nel 1544 pubblica una versione del Tringolo di Tartaglia - Formula regola di Stifel, sulla somma dei coefficienti che compaiono nel triangolo di Tartaglia |
|||
![]() |
Niccolò
Fontana (detto TARTAGLIA) |
Brescia ![]() |
1499-1557 | - Triangolo di Tartaglia (1556) - una formula risolutiva per le equazioni d terzo grado |
![]() |
||
![]() |
Tycho BRAHE | ![]() |
Danimarca ![]() |
1546-1601 | - All'osservatorio di Uraniborg costruisce un grande "quadrante" per misurare a occhio nudo la parallasse planetaria e stellare accurata al minuto d'arco. - Formula un sistema misto geocentrico ed eliocentrico detto modello ticonico, - scrive il "De stella Nova" (1573) |
![]() |
|
![]() |
Simon STEVIN | Belgio |
1548-1620 | - Legge di Stevin sulla pressione dei fluidi (1586) | |||
![]() |
NEPERO (John Napier) |
Scozia ![]() |
1550-1617 | - introduce l'uso del logaritmo naturale, - prima approssimazione del numero “e” nel 1618 (pdf link) |
![]() |
||
![]() |
GALILEO Galilei | Pisa ![]() |
1564-1642 | - Padre della scienza moderna… impossibile riassumere tutto... |
![]() |
![]() |
|
![]() |
KEPLERO (Johannes Kepler) |
Germania ![]() |
1571-1631 | - leggi sulle orbite ellittiche dei
pianeti, le prime due furono pubblicate nel “ASTRONOMIA NOVA ” (1609), |
|||
![]() |
Willebrord SNELL | Olanda ![]() |
1580-1626 | - Legge empirica della rifrazione, detta legge di Snell-Cartesius | |||
![]() |
CARTESIO (Renè Descartes) |
![]() |
Francia ![]() |
1596-1650 | - Sistema di coordinate cartesiane Convenzione: usare a,b,c per grandezze
note e x, y, z per incognite, |
||
![]() |
Pierre de FERMAT | Francia ![]() |
1601-1665 | - calcolo della probabilità, - teoria dei numeri, - calcolo differenziale |
|||
![]() |
Evangelista TORRICELLI | Faenza ![]() |
1608-1647 | - discepolo e assistente di Galileo |
|||
![]() |
Francesco GRIMALDI | Bologna ![]() |
1618-1663 | - scopre e da il nome al fenomeno della DIFFRAZIONE della LUCE | |||
![]() |
Blaise PASCAL | ![]() |
Francia ![]() |
1623-1662 | -macchina per eseguire somme automatiche (pascaline 1642) |
||
![]() |
Robert BOYLE | Inghilterra ![]() |
1627-1691 | - Teoria particellare della materia. Definizione di elemento. Proprietà dell’aria rarefatta, l’aria trasmette il suono. Legge di
Boyle PV=cost (a T=cost). - è tra i membri fondatori della Royal Society di Londra nel 1660 |
![]() |
||
![]() |
Christiaan HUYGENS | ![]() |
Olanda ![]() |
1629-1695 | - accelerazione centripeta ac=v2/r - orologio a pendolo, telescopio - principio di H. diffrazione onde - energia cinetica: T=½mv2 - teoria ondulatoria luce pubblicata nel 1690 nel suo Traité de la lumière - teorizza la speranza matematica |
||
Robert HOOKE | Inghilterra ![]() |
1635-1703 | - legge di Hooke sulla forza elastica - curatore degli esperimenti della Royal Society di Londra e arcinemico di Newton |
![]() |
|||
![]() |
Isaac NEWTON, sir | Inghilterra ![]() |
1642-1727 | - Leggi universali della dinamica, - calcolo infinitesimale, - Unità di misura della forza [N]=[kg·m/s2], - utilizzo del termine "funzione" e molto altro … |
![]() |
||
![]() |
Ole RØMER | ![]() |
Danimarca ![]() |
1644-1710 | - osservando i ritardi delle eclissi di IO, ottiene il primo calcolo approssimato della velocità della luce | ![]() |
|
![]() |
Gotfried LEIBNIZ | Germania ![]() |
1646-1716 | - Calcolo infinitesimale, | |||
![]() |
Michel ROLLE | ![]() |
Francia ![]() |
1652-1719 | - Teorema di Rolle sul calcolo differenziale | ||
![]() |
Guillaume François Antoine marchese de l'HÔPITAL | Francia ![]() |
1661-1704 | - Teorema di l'HÔPITAL sul calcolo differenziale | |||
![]() |
Gabriel FAHRENHEIT | Polonia ![]() Germania ![]() |
1686-1736 | - Scala delle temperature F | |||
![]() |
Anders CELSIUS | Svezia ![]() |
1701-1744 | - Scala delle temperature Centigrade °C. - studia le variazioni di livello nel mar Baltico |
|||
![]() |
Gabriel CRAMER | Svizzera ![]() |
1704-1752 | - Metodo di risoluzione di sistemi di equazioni lineari | |||
![]() |
Benjamin FRANKLIN | USA ![]() |
1706-1790 | - Elettricità: nome delle cariche “positive” e “negative” - parafulmine |
|||
![]() |
EULERO (Leonhard Euler) |
![]() |
Svizzera ![]() |
1707-1783 | - diagrammi di Eulero-Venn. |
![]() |
|
![]() |
Henry CAVENDISH | Scozia ![]() |
1731-1810 | - prima stima del valore della costante universale G = 6,67·10-11N ·m2/Kg2 - è tra i fondatori della Royal Institution |
|||
![]() |
Joseph Louis LAGRANGE | Torino ![]() Francia ![]() |
1736-1813 | - Teorema di Lagrange sul calcolo differenziale. - Funzione matematica lagrangiana (sarà la base per la descrizione matematica del mondo quantistico) |
|||
![]() |
Charles Augustin COULOMB | ![]() |
Francia ![]() |
1736-1806 | - “Teorie des machines simples” - Legge di Coulomb 1785 - Bilancia a torsione - Unità di misura della carica elettrica [C]= [A·s] |
||
![]() |
James WATT | Scozia ![]() |
1736-1819 | - Migliora la macchina di Newcomen ideando il condensatore separato - Introduce il cavallo-vapore per paragonare la potenza del suo motore con quella dei cavalli. - Unità di misura della Potenza [W]=[J/s] |
|||
![]() |
Luigi GALVANI | Bologna ![]() |
1737-1798 | - studia l'Elettricità animale | |||
![]() |
William HERSCHEL | Germania ![]() |
1738-1822 | -Scopre la radiazione infrarossa -Osserva stelle doppie -Scopre accidentalmente il pianeta Urano nel 1781 |
|||
![]() |
Antoine-Laurent de LAVOISIER | ![]() |
Francia ![]() |
1743-1794 | padre della chimica moderna, nel: Traité Élémentaire de Chimie (1789) - pubblica una lista di 33 elementi chimici (tra cui calorico e luce) - enuncia principio di conservazione della massa nelle reazioni chimiche, - "la combustione è un processo che coinvolge l'ossigeno", - rimpiazza la teoria del FLOGISTO sostenendo l'ipotesi del CALORICO ritenendolo un elemento al pari di ossigeno, azoto, idrogeno....e....luce Lagrange disse di lui: "è occorso un solo istante per tagliare quella testa, ma la Francia potrebbe non produrne un'altra simile in un secolo" |
![]() |
|
![]() |
Alessandro VOLTA | Como ![]() |
1745-1827 | - costruisce la prima pila elettrica: produrre elettricità in reazioni chimiche. - Volt: unità di misura della ddp [V]=[J/C]=[W/A] |
|||
![]() |
Benjamin THOMPSON, conte RUMFORD |
USA ![]() |
1753-1814 | - collegamento tra energia - calore - temperatura. esperimenti di termodinamica e calorimetria, - confuta l'ipotesi del calorico (esperimenti con l'alesature dei cannoni: "per attrito la materia fornisce calore senza limitazione"). - è tra i primi finanziatori dellla Royal Institution, - sposa in seconde nozze Madame Lavoisier |
![]() |
||
![]() |
Lazare CARNOT | Francia ![]() |
1753-1823 | - teorema del coseno - padre di Sadi Carnot |
|||
![]() |
Paolo RUFFINI | Valentano Viterbo ![]() |
1765-1822 | - Teorema di Ruffini - algoritmo di divisione di un polinomio per un monomio di primo grado | |||
![]() |
John DALTON | Scozia ![]() |
1766-1844 | - Precursore della teoria atomica - Tavola dei primi pesi atomici stimati (Daltonismo) |
|||
![]() |
Jean Baptiste FOURIER | Francia ![]() |
1768-1830 | - Analisi armonica - Serie di Fourier - Teorema di Fourier: "qualunque onda periodica può essere ottenuta come sovrapposizione di onde armoniche" - equazioni matematiche per descrivere il flusso di calore - Fu consigliere scientifico di Napoleone in Egitto |
![]() |
||
![]() |
Thomas YOUNG | Inghilterra ![]() |
1773-1829 | - Teoria ondulatoria della luce, calcola la lunghezza d’onda dei colori - Stima (errata) delle dimensioni delle molecole dell’acqua - Messa a fuoco dell’occhio, astigmatismo, la visione dei colori è prodotta da una combinazione di tre colori primari (RGB). - Decifra la Stele di Rosetta |
|||
![]() |
Robert BROWN | Inghilterra ![]() |
1773-1858 | - moto browniano (da botanico osserva al microscopio il moto disordinato di piccoli pollini, aventi diametro dell'ordine del micrometro, presenti in fluidi o sospensioni fluide) |
|||
![]() |
Jean-Baptiste BIOT | Francia ![]() |
1774-1862 | - Legge empirica di Biot-Savart sul campo magnetico generato da un filo percorso da corrente | |||
![]() |
André-Marie AMPÈRE | ![]() |
Francia ![]() |
1775-1836 | - Esperienza di Ampère sul fili attraversati da corrente |
||
![]() |
Étienne-Louis MALUS | ![]() |
Francia ![]() |
1775-1812 | - scoprì nel 1809 la polarizzazione della luce per riflessione - legge di Malus |
||
![]() |
Amedeo Carlo AVOGADRO Conte di Quaregna e di Cerreto |
Torino ![]() |
1776-1856 | - Principio di Avogadro. - Numero di Avogadro NA=6,022·1023 |
![]() |
||
![]() |
Carl Friedrich GAUSS | Germania ![]() |
1777-1855 | - "il Principe dei matematici" - Teorema di Gauss per il flusso di campo elettrico e per il flusso di campo magnetico - Curva gaussiana - Famoso aneddoto di quando da bambino risolve il problema della somma dei primi 100 interi... |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Hans Christian ØRSTED | ![]() |
Danimarca ![]() |
1777-1851 | - un filo percorso da corrente elettrica crea un campo magnetico che provoca la deviazione di un ago magnetico posto nelle sue vicinanze (1820) | ||
![]() |
Joseph Louis GAY-LUSSAC | Francia ![]() |
1778-1850 | - Leggi di Gay-Lussac sui gas perfetti | |||
![]() |
Humphry DAVY, sir | Inghilterra ![]() |
1778-1829 | - Ricerche sui gas, protossido di azoto come “gas esilarante”, - elettrochimica: isolò potassio e azoto, - lampada di sicurezza per minatori; - premio Davy |
|||
![]() |
David BREWSTER | Scozia ![]() |
1781-1868 | - Angolo di Brewster (fenomeno della polarizzazione totale per riflessione) | |||
![]() |
Joseph von FRAUNHOFER | Germania ![]() |
1787-1826 | - nel 1814 osserva righe nello spettro solare, egli non conosceva la struttura interna dell’atomo e quindi non seppe mai cosa causasse le righe che oggi portano il suo nome, ma introdusse l’uso della Spettroscopia | |||
![]() |
Augustin-Jean FRESNEL | Francia ![]() |
1788-1827 | - teoria ondulatoria della luce - esperimento della "macchia luminosa" sulla diffrazione della luce |
|||
![]() |
Augustin-Louis CAUCHY | Francia ![]() |
1789-1857 | uno dei padri dell'analisi matematica: - Teorema di Cauchy sul calcolo differenziale, - problema di Cauchy sulle equazioni differenziali... |
|||
![]() |
Georg OHM | Germania ![]() |
1789-1854 | - Legge di Ohm V=IR - unità di misura della resistenza elettrica: [Ω] =[V/A] |
|||
![]() |
Michael FARADAY | Inghilterra ![]() |
1791-1867 | - Induzione elettromagnetica 1831 portò alla costruzione di motori
e poi generatori elettrici. Introdusse termini come “elettroliti”,
“elettrodo”, “anodo”, “catodo”, “ione”, “linee di forza”. 1843:
Gabbia di F. primi esperimenti elettricità nel “vuoto”. - unità di misura della capacità: [F] =[C/V] |
|||
![]() |
Félix SAVART | Francia ![]() |
1791-1841 | - Legge empirica di Biot-Savart sul campo magnetico generato da un filo percorso da corrente | |||
![]() |
Gaspard Gustave de CORIOLIS | ![]() |
Francia ![]() |
1792-1843 | - forza di Coriolis (una forza meccanica prevista dal suo teorema, divenuta di grande importanza in meteorologia per spiegare la formazione dei vortici atmosferici) | ||
![]() |
Sadi CARNOT | ![]() |
Francia ![]() |
1796-1832 | - Ciclo di Carnot – Teorema di Carnot calore e lavoro sono modi di
trasferire l’energia. “il rendimento di una macchina ideale dipendo solo dalle
temperature tra cui funziona”. modello di macchina ideale di Carnot - impossibilità di avere Rendimento R=1 - fornisce le basi per la formulazione del secondo principio della termodinamica - figlio di Lazare Carnot |
||
![]() |
Joseph HENRY | ![]() |
USA ![]() |
1797-1878 | - unità di misura dell'induttanza: [H] =[V·s/A] | ||
![]() |
Franz Ernst NEUMANN | ![]() |
Germania ![]() |
1798-1895 | - legge dell'induzione elettromagnetica dette legge di Faraday-Neumann-Lenz | ||
![]() |
Christian DOPPLER | Austria ![]() |
1803-1853 | - Effetto Doppler (1845) | ![]() |
||
![]() |
Wilhelm Eduard WEBER | ![]() |
Germania ![]() |
1804-1891 | - Studiò il magnetismo insieme a Gauss - unità di misura S.I. del flusso magnetico: [Wb] =[T·m2] | ||
![]() |
Heinrich LENZ | Russia ![]() |
1804-1865 | - legge di Lenz: "la forza elettromotrice indotta ha segno tale da opporsi alla causa che l'ha generata" | |||
![]() |
Karl WEIERSTRASS | Germania ![]() |
1815-1897 | - teorema di Weierstrass riguardo l'esistenza di massimi e minimi di funzioni di variabile reale | |||
![]() |
James JOULE | ![]() |
Inghilterra ![]() |
1818-1889 | - è tra i primi ad utilizzare il concetto di energia (fino ad allora chiamata vis viva) - nel 1847 enuncia il principio di conservazione dell'energia - mulinello di Joule: esperimento in cui misura l'aumento di temperatura dell'acua agitata con una ruota a pale mostrando che il lavoro vienne convertito in calore - Amico di Kelvin, stima la velocità media delle molecole di un gas (tra 475m/s per l'ossigeno e 1900m/s per l'idrogeno) - unità di misura del lavoro, della energia, del calore: [J] =[N·m] |
![]() |
|
![]() |
Hippolyte FIZEAU | Francia ![]() |
1819-1896 | - macchina di Fizeau: primo apparato per la misurazione terrestre della velocità della luce | |||
![]() |
Léon FOUCAULT | ![]() |
Francia ![]() |
1819-1868 | -
calcolo velocità della luce |
||
![]() |
Rudolf CLAUSIUS | Prussia ![]() |
1822-1888 | Enunciato del 2° principio termodinamica, stima delle dimensione delle molecole, spiega perché i gas si mescolano lentamente, introduce il principio ENTROPICO |
|||
![]() |
William Thomson, lord KELVIN |
N.Irlanda ![]() |
1824-1907 | Scala KELVIN delle temperature assolute K. Stima la dimensione delle molecole. Conia il termine “termodinamica”. Enuncia il 2° principio Termodinamica. Amico di Joule. Effetto Joule-Thomson come i gas si raffreddano quando si espandono. Lord (primo cavo telegrafico transoceanico funzionante). Sepolto accanto a Newton. | |||
![]() |
Gustav Robert KIRCHHOFF | ![]() |
Germania ![]() |
1824-1887 | leggi di Kirchhoff legge dei nodi o delle correnti:"la somma delle correnti entranti in un nodo è uguale alla somma delle correnti uscenti" legge delle maglie o delle tensioni:"la somma algebrica delle tensioni lungo una linea chiusa è pari a zero" Introduce il termine e il concetto di "corpo nero" nel 1862 |
||
![]() |
James Clerk MAXWELL * | Scozia ![]() |
1831-1879 | Equazioni differenziali di M. risolvono qualsiasi problema relativo
all’elettricità e al magnetismo, ma non certi fenomeni quantistici. Distribuzione maxwelliana delle temperature, teoria cinetica dei gas. studi sulla visione dei colori fu la base del metodo con cui si ottengono fotografie a colori, immagini televisive nei monitor e nelle stampanti a colori. |
|||
![]() |
Dmitrij MENDELEEV | ![]() |
Russia ![]() |
1834-1907 | nel 1869 pubblica la prima Tavola periodica degli elementi (nella relazione L'interdipendenza fra le proprietà dei pesi atomici degli elementi previde l'esistenza di altri elementi di cui ne descrisse anche le proprietà chimiche e fisiche con impressionante precisione) |
||
![]() |
John VENN | Inghilterra ![]() |
1834-1923 | diagrammi di Eulero-Venn | |||
![]() |
Ludwig BOLTZMANN | Austria ![]() |
1844-1906 | II principio termodinamica, entropia, KB=1,4·10-23J/K costante di B. distribuzione statistica di Maxwell-Boltzman | |||
![]() |
Wilhelm RÖNTGEN | ![]() |
Germania ![]() |
1845-1923 | Scopre i raggi X [Nobel 1901] | ||
![]() |
Galileo FERRARIS | Italia ![]() |
1847-1897 | scopritore del campo magnetico rotante e ideatore del motore elettrico in corrente alternata,
Formula di Galileo Ferraris la sua città natale, Livorno Vercellese (Piemonte), nel 1924 cambiò nome in suo onore in Livorno Ferraris |
![]() |
||
Albert Abraham MICHELSON | ![]() |
USA ![]() |
1852-1931 | Interferometro di Michelson e Morley Esperimento sul "vento d'etere" [Nobel 1907] |
|||
![]() |
Hendrik LORENTZ | Olanda ![]() |
1853-1928 | Forza di Lorentz su una carica in moto in un campo magnetico Equazioni delle trasformazioni di Lorentz [Nobel 1902] |
|||
![]() |
Joseph John J.J. THOMSON |
Inghilterra ![]() |
1856-1940 | esperimento per determinare il rapporto carica/massa dell'elettrone [Nobel 1906] modello atomico "Plum-pudding" |
|||
![]() |
Nikola TESLA | naturalizzato USA ![]() |
1856-1943 | numerosi contributi nel campo dell'elettromagnetismo unità di misura del campo magnetico: [T] =[N·s / C·m] |
|||
![]() |
Heinrich HERTZ | Germania ![]() |
1857-1894 | - esperimenti sulla teoria elettromagnetica della luce formulate da
Maxwell, ma non ne capì l’utilizzo pratico, - scoprì casualmente l’effetto
fotoelettrico. - unità di misura dela frequenza [Hz]=[s-1] 1 Hz=una oscillazione al secondo |
|||
![]() |
Hermann MINKOWSKI | Lituania naturalizzato Germania ![]() |
1864-1909 | - A Zurigo fu uno degli insegnanti di matematica di Albert Einstein |
|||
![]() |
Max PLANCK | Germania ![]() |
1858-1947 | - inizio della rivoluzione quantistica. Ipotizzò che la radiazione elettromagnetica fosse emessa e assorbita dagli atomi solo in pacchetti discreti, o quanti, di energia proporzionale alla frequenza dell'onda elettromagnetica [Nobel 1918] - Costante di Plank h=6,62·10-34J·s |
|||
![]() |
Maria Sklodowska in CURIE | ![]() |
Polonia ![]() naturalizzata Francia ![]() |
1867-1934 | - scopre e studia la radioattività naturale [Nobel per la fisica 1903 - Nobel per la Chimica 1911] | ![]() |
|
![]() |
Robert MILLIKAN | USA ![]() |
1868-1953 | - con l'esperimento della goccia d'olio misura il valore della carica elettrica fondamentale [Nobel 1923] | |||
![]() |
Ernest RUTHERFORD | ![]() |
N.Zelanda ![]() |
1871-1937 | - sotto la supervisione di J.J.Thomson, scopre che i raggi X di Röntgen sono una forma di luce di
piccola lunghezza d’onda (1896) |
||
![]() |
Guglielmo MARCONI, marchese | Bologna ![]() |
1874-1937 | - Telegrafo senza fili [Nobel 1909] | ![]() |
||
![]() |
Albert EINSTEIN | ![]() |
Germania ![]() naturalizzato Svizzera ![]() USA ![]() |
1879-1955 | - teoria della relatività (1905) |
![]() |
|
![]() |
Niels BOHR | Danimarca ![]() |
1885-1962 | - primo modello quantistico dell'atomo [Nobel 1922] - principio di complementarità (il duplice aspetto di alcune rappresentazioni fisiche dei fenomeni a livello atomico e subatomico non può essere osservato contemporaneamente durante lo stesso esperimento) |
|||
![]() |
Erwin SCHRÖDINGER | ![]() |
Austria ![]() |
1887-1961 | - propone una equazione d'onda per gli elettroni, - elabora un modello matematico interamente basato sulle onde [Nobel 1933] |
||
![]() |
James CHADWICK | Inghilterra ![]() |
1891-1974 | - Individua la forza nucleare “FORTE” (1921) |
|||
![]() |
Louis de BROGLIE | ![]() |
Francia ![]() |
1892-1987 | - due equazioni per i quanti di luce E=hf e E=pc - ogni corpo ha natura duale onda-particella - scopre la natura ondulatoria dell'elettrone [Nobel 1929] |
||
![]() |
Arthur COMPTON | USA ![]() |
1892-1962 | - prova definitiva dell'esistenza dei fotoni - scopre l'effetto Compton [Nobel 1927] (un fenomeno di scattering interpretabile come un urto tra un fotone (inteso come particella) e un elettrone) |
|||
![]() |
Wolfgang PAULI | Austria ![]() |
1900-1958 | - uno dei padri fondatori della meccanica quantistica - intuizione o meglio “invenzione” del NEUTRINO, il neutrino sarà rilevato sperimentalmente solo nel 1956 - principio di esclusione (due fermioni identici non possono occupare simultaneamente lo stesso stato quantico) [Nobel 1945] |
|||
![]() |
Enrico FERMI | Roma ![]() |
1901-1954 | Pila atomica. Lavora al progetto “Manhattan”, individua la forza nucleare debole [Nobel 1938] | |||
![]() |
Werner Karl HEISENBERG | ![]() |
Germania ![]() |
1901-1976 | - uno dei fondatori della meccanica quantistica [Nobel 1932] |
||
![]() |
Paul DIRAC | ![]() |
Galles ![]() |
1902-1984 | - studia la meccanica quantistica formulando, fra l'altro, l'omonima equazione e predicendo l'esistenza dell'antimateria. [Nobel 1933] - "nella scienza si cerca di dire alla gente, in modo da essere capiti da tutti, qualcosa che nessuno sapeva prima. Invece nella poesia accade esattamente il contrario" |
↑top↑
* “la verità scientifica dovrebbe essere presentata in diverse forme e dovrebbe essere considerata parimenti scientifica che si presenti nella veste vigorosa e nella vivida colorazione di una immagine fisica oppure nella sottigliezza e nel pallore di un’espressione simbolica” (the Scientific Papers of J.C.Maxwell, 1890). Con lo sviluppo della scienza e in particolare della teoria quantistica, nel XX secolo sarebbe divenuto sempre più chiaro che le immagini e i modelli fisici di cui ci serviamo per cercare di rappresentare ciò che accade su scale molto al di là della portata dei nostri sensi sono nulla più che stampelle per la nostra immaginazione, infatti in determinate circostanze un particolare fenomeno si comporta “COME SE” fosse e non che SIA… I modelli sono importanti e utili, ma non sono la verità, (come i punti e le linee della geometria); nella misura in cui esiste la verità scientifica, essa risiede nelle equazioni e furono equazioni quelle che Maxwell propose…
con molti limiti e qualche imprecisione il video mostra in maniera suggestiva il contributo portato dalla matematica al sapere moderno