KEPLERO, l'astronomo miope ad occhio nudo

«Non ci chiediamo per quale utile scopo gli uccelli cantino: lo trovano piacevole, perché sono stati creati per cantare. Similmente, non dovremmo chiederci perché la mente umana si preoccupi di comprendere i segreti dell'universo»
(Mysterium Cosmographicum, 1596)

 

«Poiché la bontà divina ci ha dato in Tycho Brahe un diligentissimo osservatore, e poiché i suoi dati ci indicano che nei calcoli vi è un errore di 8 minuti [8' di grado corrispondono a circa un quarto del diametro della Luna], dobbiamo riconoscere e onorare con gratitudine questo favore divino [....] Non potendo essere ignorati questi 8 minuti hanno, da soli, aperto la strada al cambiamento dell'intera astronomia: su di essa è costruita la maggior parte di questo lavoro»
(Astronomia Nova, 1609)


Sistema solare secondo Keplero nel Mysterium Cosmographicum (1596).
Con il proseguire dei suoi studi astronomici, in seguito Keplero abbandonò questo modello
qui ricostruito con la nostra stampante 3D

una bella, anche se anacronistica, ricostruzione della intuizione della prima legge di Keplero:



correva l'anno 1571
(anno della battaglia di Lepanto e anno di nascita di Keplero, un epoca veramente difficile...)

appunti Vita di Giovanni Keplero

a.C.d.C. Giovanni Keplero La tempesta celeste
(a.C.d.C. - 52')

0' il processo per stregoneria a Katarina Kepler
6'18" Kepler e la riforma del caledario gregoriano
8'12" il Somnium
9'35" oroscopi...

nel 1609 scrive in latino il "SOMNIUM", probabilmente la prima opera di fantascienza, pubblicata postuma nel 1634

 

- - -

Le leggi di Keplero (link GeoGebra)

la 2° legge: legge delle aree con il M.R.U. (GeoGebra)

 

la 3° legge e l'unità astronomica U.A.

T²/R³=costante

Keplero conosceva bene T per i pianeti del sistema solare, ma non conosceva il raggio medio dell'orbita,

per ovviare a questo problema ideò la U.A. l'UNITA' ASTRNOMICA pari alla distanza media Terra-Sole

Kepler ricavò il raggio medio delle orbite

oggi sappiamo che 1 U.A. corrisponde circa a 150 milioni di km

 

ma quanto è distante la Terra dal Sole? proviamo a fare come Kepler utilizzando una proporzione:

.


Le leggi di Keplero valgono per tutti i corpi celesti in orbita attorno ad un altro di massa maggiore

quindi anche per le comete in orbita attorno al Sole,

nell'ARAZZO di BAYEUX è raffigurato il passaggio della cometa di Halley nel 1066 e osservata da Keplero nel 1607,

Il prossimo passaggio al perielio si prevede nel 2061

L'arazzo di Bayeux (animato) (per approfondire)

- - -

Il ritorno della cometa di Neanderthal:

- - -

  scheda di lavoro: la terza legge di KEPLER (pdf)

Tabella dati Sistema Solare (pdf)


Relative orbital velocities – planet motions, rotations and tilts to scale

- - -

Le Leggi di Kepler sono LEGGI EMPIRICHE, basate sulle osservazioni, anzi non proprio sulle osservazioni dirette di Kepler che era anche miope e privo di cannocchiale, ma sull'analisi di 30 anni di osservazioni astronomiche di Tycho, osservazioni limitate a pochi corpi celesti del sistema solare, saranno leggi valide solo per il sistema Solare o leggi universali?

- - -

 


per divertirsi...e... per aiutare la memoria...



TEST: un esercizio sulle leggi di Keplero (link)


il telescopio spaziale KEPLER