
↓bottom↓
"Una legge fisica è una regolarità della natura esprimibile in forma matematica" (Richard Feynman, USA 1918-1988)
 profili GeoGebra 3B (link)
 profili GeoGebra 3B (link) 
 elenco di possibili domande di teoria (pdf)
elenco di possibili domande di teoria (pdf)  Video Esperimenti di fisica per il 3° anno
 Video Esperimenti di fisica per il 3° anno 
 la stella nascosta di Samuel Loyd (pdf)
 la stella nascosta di Samuel Loyd (pdf) rappresentazione cronologica dell' ECUMENE (link)
 rappresentazione cronologica dell' ECUMENE (link)  ...
...  il LAVORO di una FORZA
 il LAVORO di una FORZA ...
...
 ENERGIA CINETICA e LAVORO di una FORZA:
 ENERGIA CINETICA e LAVORO di una FORZA: ENERGIA POTENZIALE
 ENERGIA POTENZIALE la CONSERVAZIONE dell'ENERGIA MECCANICA
 la CONSERVAZIONE dell'ENERGIA MECCANICA la POTENZA
 la POTENZA ...
...
 FORMULARIO LAVORO ed ENERGIA (pdf)
 FORMULARIO LAVORO ed ENERGIA (pdf) TEST1: Esercitazione sulle unità di misura della dinamica (link)
 TEST1: Esercitazione sulle unità di misura della dinamica (link) 
 
  ZANICHELLI TEST allenamento sul LAVORO ed ENERGIA (link)
 ZANICHELLI TEST allenamento sul LAVORO ed ENERGIA (link) 
 Esercitazione sul LAVORO ed ENERGIA - soluzioni (pdf)
Esercitazione sul LAVORO ed ENERGIA - soluzioni (pdf) 
↓bottom↓

↑top↑

osservazione 1: non esistono forze singole, ma coppie di forze
osservazione 2: è arbitrario stabilire quale sia la azione e quale la reazione
osservazione 3: l'azione e la reazione sono forze che agiscono su corpi diversi
 un esempio di composizione di moti (link pearson)
 un esempio di composizione di moti (link pearson)  i moti della Terra secondo COPERNICO (PL, 1473-1543) (cfr. capitolo XI)
 i moti della Terra secondo COPERNICO (PL, 1473-1543) (cfr. capitolo XI)  ...
... I Moti della Terra (Planetario di Padova - 1'23")
 I Moti della Terra (Planetario di Padova - 1'23")  1 - il PESO "APPARENTE"
 1 - il PESO "APPARENTE"     
 2 - la FORZA CENTRIFUGA
 2 - la FORZA CENTRIFUGA   
 3 - la FORZA di CORIOLIS
 3 - la FORZA di CORIOLIS   
↓bottom↓

↑top↑
 URTI
 URTI il PENDOLO BALISTICO
 il PENDOLO BALISTICO il moto del CENTRO di MASSA
 il moto del CENTRO di MASSA Materiali per preparare la verifica
 Materiali per preparare la verifica TEST2:  sulle unità di misura della dinamica (link)
 TEST2:  sulle unità di misura della dinamica (link)↓bottom↓

↑top↑
 CAP.3 CINEMATICA e DINAMICA ROTAZIONALE
 CAP.3 CINEMATICA e DINAMICA ROTAZIONALE↓bottom↓

↑top↑
 1. lo studio del cielo nell'età classica (Tolomeo - Aristarco)
 1. lo studio del cielo nell'età classica (Tolomeo - Aristarco)  2. COPERNICO (Pl, 1473-1543) e il problema del calendario
 2. COPERNICO (Pl, 1473-1543) e il problema del calendario  ...
... 3. TYCHO BRAHE (Dk, 1546-1601), l'astrologo
 3. TYCHO BRAHE (Dk, 1546-1601), l'astrologo  ...
... 4. KEPLERO (De, 1571-1631), l'astronomo miope e senza cannocchiale
 4. KEPLERO (De, 1571-1631), l'astronomo miope e senza cannocchiale  ...
... 5.  GALILEO: lo studio del cielo con il canna-occhiale
 5.  GALILEO: lo studio del cielo con il canna-occhiale  ...
... 6. NEWTON: la legge di gravitazione universale
 6. NEWTON: la legge di gravitazione universale  ...
... 7. La Velocità di fuga e le "STELLE NERE " di MICHELL
 7. La Velocità di fuga e le "STELLE NERE " di MICHELL  SISTEMA SOLARE raccolata di notizie dati e curiosità sul sistema solare
 SISTEMA SOLARE raccolata di notizie dati e curiosità sul sistema solare Tabella dati Sistema Solare per esercitazione (pdf)
 Tabella dati Sistema Solare per esercitazione (pdf) 
  ESERCITAZIONE sulla gravitazione (pdf)
  ESERCITAZIONE sulla gravitazione (pdf)  
  ZANICHELLI TEST allenamento sulla legge di gravitazione universale (link)
 ZANICHELLI TEST allenamento sulla legge di gravitazione universale (link)  Altri problemi di fine capitolo sulla gravitazione (pdf)
 Altri problemi di fine capitolo sulla gravitazione (pdf)↓bottom↓

↑top↑
 La 1° RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
 La 1° RIVOLUZIONE INDUSTRIALE formulario di TERMOLOGIA (pdf)
 formulario di TERMOLOGIA (pdf)  alcuni richiami utili sull'ATOMO e sul numero di AVOGADRO
 alcuni richiami utili sull'ATOMO e sul numero di AVOGADRO  ...
... quante "molecole" ci sono in un litro d'acqua? (link)
 quante "molecole" ci sono in un litro d'acqua? (link)  Tabella delle densità di alcuni materiali (link)
 Tabella delle densità di alcuni materiali (link)  ...
...
 ...
...

 un esercizio sulla legge dei gas perfetti (pdf)
 un esercizio sulla legge dei gas perfetti (pdf) un esercizio interattivo sulla legge dei gas perfetti (link)
 un esercizio interattivo sulla legge dei gas perfetti (link) Proprietà dei gas
 Proprietà dei gas la legge dei gas perfetti sul PIANO di CLAPEYRON (link)
la legge dei gas perfetti sul PIANO di CLAPEYRON (link)  ...
...- ogni stato di equilibrio è rappresentato da un punto nel diagramma P-V (per una data quantità di moli, nel diagramma 2 moli)
- calcola la temperatura con i dati del diagramma PV
 un esercizio interattivo sul piano PV (link)
 un esercizio interattivo sul piano PV (link) un trasformazione è detta quasi-statica quando avviene attraverso una successione di stati di equilibrio solo per quantità infinitesime 
  (una trasformazione quasi-statica è rappresentata da una curva continua nel diagramma p-V)
| traformazione ISOBARA (=a pressione costante) |  | 
| traformazione ISOCORA (=a volume costante) |  | 
| traformazione ISOTERMA (=a temperatura costante) |  | 
 Benjamin Thompson conte RUMFORD (USA,1753-1814)
 Benjamin Thompson conte RUMFORD (USA,1753-1814)  ...
... la TEORIA CINETICA DEI GAS
 la TEORIA CINETICA DEI GAS James JOULE (UK,1818-1889)
 James JOULE (UK,1818-1889)  ...
... 
  ZANICHELLI TEST allenamento sulle leggi dei gas ideali (esclusi esercizi su teoria cinetica dei gas e diffusione)
 ZANICHELLI TEST allenamento sulle leggi dei gas ideali (esclusi esercizi su teoria cinetica dei gas e diffusione)  
  ESERCITAZIONE Termodinamica 1 (pdf) - Soluzioni (pdf)
 ESERCITAZIONE Termodinamica 1 (pdf) - Soluzioni (pdf) 
↓bottom↓

↑top↑
 Lorenzo Baglioni - I Principi della Termodinamica feat. I Supplenti Italiani
 Lorenzo Baglioni - I Principi della Termodinamica feat. I Supplenti Italiani  il PRIMO PRINCIPIO della TERMODINAMICA (cap.7)
 il PRIMO PRINCIPIO della TERMODINAMICA (cap.7) il SECONDO PRINCIPIO della TERMODINAMICA (cap.8)
 il SECONDO PRINCIPIO della TERMODINAMICA (cap.8) ↓bottom↓

↑top↑
 Scheda di lavoro: il lavoro e le principali trasformazioni Termodinamiche (completa thanks to El.Lu.)
 Scheda di lavoro: il lavoro e le principali trasformazioni Termodinamiche (completa thanks to El.Lu.) 
 
  ZANICHELLI TEST allenamento sul primo principio della termodinamica (link)
 ZANICHELLI TEST allenamento sul primo principio della termodinamica (link)  
  ZANICHELLI TEST allenamento sul secondo principio della termodinamica (link)
 ZANICHELLI TEST allenamento sul secondo principio della termodinamica (link)  
  ESERCITAZIONE Termodinamica 2: i principi della termodinamica (pdf) - Soluzioni (pdf)
 ESERCITAZIONE Termodinamica 2: i principi della termodinamica (pdf) - Soluzioni (pdf) ↓bottom↓

↑top↑