Psicologia dell'educazione - Prof.ssa V. Ghione
Esame il 21 giugno:
1-in sede d'esame, commento critico e sintesi di uno dei testi della bibliografia di riferimento per gli aspetti contenutistici, scritto chiaro, in stampatello di circa 1 pagine o poco più
2-una attività analoga ad una delle attività di laboratorio svolta durante il corso
3-Il giorno dell'esame portare stampato il questionario di valutazione sul corso di "Psicologia dell'educazione" compilato (il questionario è stato distribuito all'ultima lezione dalla Prof. )
Le Dispense
I Verbali presi durante le lezioni
Oltre alla attivitą descritta in questa esercitazione sono state ipotizzate altre attivitą come:
1. una giornata di lavoro di un giovane apprendista in un“officina meccanica
2. una lezione a scuola di un docente di matematica, basata sull“esposizione dei contenuti da parte del docente, in una classe di scuola superiore
Bibliografia di riferimento per gli aspetti contenutistici
1) AJELLO A.M., (1999), "La motivazione ad apprendere", in C.Pontecorvo, Manuale di psicologia dell'educazione, Il Mulino [25 pagine - ZIP - 3MB - 03/05/2007] --> versione ridottissima
1) AJELLO A.M., (1999), "La motivazione ad apprendere", in C.Pontecorvo, Manuale di psicologia dell'educazione, Il Mulino [25 pagine - PDF - 29MB - 03/05/2007] --> versione "alta qualità"
3) ANDOLFI M. (2002) , " 'S'io fossi foco...'
La scuola come prigione della creatività, in Andolfi M., Manicardi
P. , Adolescenti tra scuola e famiglia. Verso un apprendimento condiviso, Cortina
Editore [11 pagine - PDF - 5 MB - 21/03/2007]
4) MANICARDI F., (2002), "Che
succede se ti presto i miei occhiali?" in Andolfi M, Manicardi P. ,
Adolescenti tra scuola e famiglia. Verso un apprendimento condiviso, Cortina
Editore [9 pagine - PDF - 3,7MB - 21/03/2007]
5) FRANCESCATO D, PUTTON A., CUDINI S., (1986), " Il metodo integrato" in Star bene insieme a scuola, Carocci [17 pagine - PDF 15 MB - 01/06/2007] (NOTA---> testo riscannerizzato a ottima qualità sostituisce il precedente che era mancante di due pagine)
6) GHIONE V. (2005), La dispersione scolastica: le parole chiave, Carocci
7) VYGOTSKIJ L.S., (1934/1972), "Apprendimento e sviluppo intellettuale nell'età scolastica", in Vygotskij, Lurija, Leontjev, Psicologia e pedagogia , Editori Riuniti [9 pagine - PDF - 1,8MB - Cristina - 22/03/2007]
8) ZUCCHERMAGLIO C., (1999) , "Le
pratiche dell'insegnare e l'apprendimento degli insegnanti" (pp.323-337=14),
in C.Pontecorvo (a cura di), Manuale di Psicologia dell'educazione, Il Mulino
[8 pagine - PDF - 6MB - 21/03/2007]
Fine corso 2007