↓bottom↓


VideoInterrogazione n.21 il calcolo combinatorio (thanks to El.Ba.)
VideoInterrogazione n.2 le funzioni goniometriche seno e coseno (thanks to Gi.Ma.)
VideoInterrogazione n.23 la formula di Stiefel e i coefficienti binomiali (thanks to Ch.Be.)
VideoInterrogazione n.4 le funzioni goniometriche tangente e cotangente (thank to Ma.Se.)
VideoInterrogazione n.17 la dimostrazione del teorema dell'area di un triangolo (thanks to Al.Sa.)
VideoInterrogazione n.5 le funzioni goniometriche secante e cosecante (thank to Lu.Br.)
VideoInterrogazione n.20 la dimostrazione del Teorema del coseno di Carnot (thanks to Mi.Sp.)
VideoInterrogazione n.10 la dimostrazione delle formule di addizione e sottrazione (thanks to Ma.Fa.)
VideoInterrogazione n.1 la circonferenza goniometrica (thanks to Ri.He.)
VideoInterrogazione n.14 le formule di prostaferesi (thanks to Tr.Ca.)
VideoInterrogazione n.11 la dimostrazione algebrica delle formule sugli archi associati (thanks to Ka.Al.)
VideoInterrogazione n.25 gli eventi nella probabilità (thanks to Ma.Ca.)
VideoInterrogazione n.3 dimostrazione geometrica di alcuni valori notevoli di funzioni goniometriche (thanks to Ri.Be.)
VideoInterrogazione n.22 i coefficienti binomiali (thanks to Pi.Ri.)
VideoInterrogazione n.18 il Teorema della corda (thanks to Ma.Ba.)
VideoInterrogazione n.7 gli archi associati parte 1 (thanks to Ka.Bo.)
VideoInterrogazione n.6 le funzioni goniometriche inverse (thanks to Ga.Sp.)
VideoInterrogazione n.12 le formule di bisezione (thanks to Ma.Fe.)
VideoInterrogazione n.13 le formule parametriche (thanks to Lo.Bo.)
VideoInterrogazione n.19 il Teorema di Eulero (thanks to Gi.Co.)
VideoInterrogazione n.26 lo schema delle prove ripetute di Bernouilli (thanks to Va.Or.)
VideoInterrogazione n.8 gli archi associati parte2 (thanks to Br.Ma.)
VideoInterrogazione n.9 formule di addizione e sottrazione del coseno (thanks to Ri.Or.)
VideoInterrogazione n.16 i teoremi sui triangoli rettangoli (thanks to Em.Ra.)
VideoTutorial n.6 perimetro e area di un triangolo (thanks to Ma.Fa.)
VideoTutorial n.6 perimetro e area di un triangolo (thanks to Ch.Be.)
↓bottom↓
↑top↑
3,700-year-old Babylonian tablet rewrites the history of maths - and shows the Greeks did not develop trigonometry 
- - -

↓bottom↓
↑top↑

↓bottom↓
↑top↑

↓bottom↓
↑top↑
"Coloro che intendono studiare queste magnifiche cose, e che si interrogano sul movimento delle stelle, devono leggere questi teoremi sui triangoli. La conoscenza di queste idee aprirà la porta ad alcuni problemi geometrici e a tutti quelli dell'astronomia." REGIOMONTANO De Triangulis omnimodis (1464)
3700 a.C. |
1543 |
1952 |
2019 |
![]() |
![]() |
||
tavole |
Teorema dei seni o di Eulero (link) 
| Copernico (De Rivolutionibus, Libro 4 Cap.XVII pag.508): | dMAX=65 e 1/2 R | dmin=55 e 8/60 R |
| Tolomeo (Almagesto, libro V cap.17): | dMAX=65 e 1/6 R | dmin=33 e 33/60 R |
| Valori moderni: | dMAX=63,55 R | dmin=56,9 R |
| Valori moderni in km: | dMAX=405.500 km | dmin=363.300 km |
Terema del coseno o Teorema di Carnot (link) 
La Sezione Aurea (link)
↓bottom↓
↑top↑
il CRYPTEX (link)
i poemi di RAYMOND QUENEAU (link) 

COEFFICIENTI BINOMIALI, proprietà e dimostrazioni formali 
Esercitazione sul calcolo combinatorio - Soluzioni (pdf)
↓bottom↓
↑top↑
il quesito di Antoine Gombaud (link) 
il gioco delle 3 carte e gioco delle 4 carte
la macchina di GALTON e la probabilità (link)
la macchina di GALTON (PHET)
il grande inganno di WIN for LIFE (link)
il paradosso dei compleanni (link) - calcolo per n=30 (pdf)



La Capitale aderisce al Manifesto dei sindaci contro il gioco di azzardo 8-5-2014 (link)
le regole del gioco d'azzardo (link)
↓bottom↓
↑top↑
i solidi platonici (link)
↓bottom↓
↑top↑
↑top↑