↓bottom↓
"Una legge fisica è una regolarità della natura esprimibile in forma matematica" (Richard Feynman, USA 1918-1988)
↓bottom↓
↑top↑
l'esperimento di Galileo Galilei (Pisa, 1564-1642): da "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti alla meccanica e ai movimenti locali " (1638) --> leggi a pag.98 (testo evidenziato sul principio di inerzia) |
![]() |
|
tutto inizia nel 1543 con la pubblicazione del "DE RIVOLUTIONIBUS" (PROEMIO, prefazione e indice in formato pdf con evidenziazioni)
|
![]() |
l'esperimento di Galileo Galilei nella stiva della nave: dal "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano " (1632) --> leggi a pag.105 (i tre personaggi rappresentati sul frontespizio sono: da sinistra con la barba lunga è Aristotele quello al centro con il turbante in testa è Tolomeo l'astronomo alessandrino, il suo sistema geocentrico è stato accettato per molti secoli; quello più a destra con abiti più moderni ed uno strumento da astornomo nella mano è Copernico l'astronomo polacco, il suo sistema eliocentrico è stato pubblicato da circa 70 anni ed ancora non è comunemente accettato.
|
L'esperimento descritto da Galileo a pag.105 del Dialogo sopra i due massimi sistemi, fu svolto realmente da Pierre Gassendi, intorno al 1640 con una fregata della marina militare francese.
osservazione 5: è per questo libro che Galileo è finito nei guai e fu costretto ad abiurare la teoria copernicana nel 1633
|
|
2° PRINCIPIO o principio fondamentale della dinamica: In un sistema inerziale, una Forza che agisce su un corpo di massa m ne provoca una accelerazione a tale che: ![]() |
|
3° PRINCIPIO o principio di azione e reazione: osservazione 1: non esistono forze singole, ma coppie di forze osservazione 2: è arbitrario stabilire quale sia la azione e quale la reazione osservazione 3: l'azione e la reazione sono forze che agiscono su corpi diversi |
↓bottom↓
↑top↑
- - -
problema 14 pag.157 - calcola il lavoro totale
prima rivoluzione industriale | nazione | anno | potenza | |
macchina di Savery | UK | 1702 | 0,7kW | ![]() |
macchina di Newcomen | UK | 1732 | 9kW | ![]() |
macchina di Watt | UK | 1778 | 10kW | ![]() |
prima locomotiva di Trevithick "Penydarren" a correre su binari (ricostruzione al museum Wales) |
UK | 1804 | circa 1HP =735W |
![]() |
prima locomotiva efficace fu la Rocket di George Stephenson | UK | 1829 | circa 10HP =7,35kW |
![]() |
↓bottom↓
↑top↑
↓bottom↓
↑top↑
Bet on blue or green or brown or red and clic to start the race...
↓bottom↓
↑top↑
«È opinione comune che la terra stia ferma; ma Filolao Pitagorico dice che gira intorno al fuoco secondo un circolo obliquo, così come il sole e la luna. Eraclide Pontico ed Ecfanto Pitagorico fanno muovere la terra, non però di moto traslatorio, ma rotatorio, infilata in un asse a guida di ruota e girante intorno al proprio centro da occidente a oriente PLUTARCO, De placitis philosophorum, III, cap. 1,3
«E doveva pensare [Timeo] che la Terra non fosse immobile attaccata all’asse
del mondo, ma facesse piuttosto un’intera rivoluzione attorno a questo come affermarono
Aristarco e Seleuco: l’uno «assumendolo come ipotesi», l’altro «dimostrandolo ». Del resto anche Teofrasto racconta che Platone in tarda età si pentì d’aver posto la Terra al centro del cosmo, non essendo affatto convinto di questa
collocazione»;
Platonicae quaestiones , VIII, I; Moralia, 1006C; Plutarco 2006 »
prima ipotesi di sistema eliocentrico; prime stime distanza terra-luna e terra-sole. La sua ipotesi rimase minoritaria per secoli non potendo spiegare:
1. l'elevata velocità della Terra se questa ruotasse attorno al proprio asse e se rivoluzionasse attorno al Sole (il principio d'inerzia sarà formulato da Galileo nel 1632)
2. l'assenza di vento durante il moto della Terra e quindi l'esistenza del vuoto (di cui ne sarà dimostrata l'esistenza intorno al 1650)
3. l'assenza di parallasse nelle stelle che dovrebbe essere visibile se la Terra rivoluzionasse attorno al Sole (nemmeno il grande quadrante di Tycho la rilevò, la prima misurazione di parallasse stellare fu nel 1838)
![]() ![]() Sistema solare secondo Keplero nel Mysterium Cosmographicum (1596). Con il proseguire dei suoi studi astronomici, in seguito Keplero abbandonò questo modello qui ricostruito con la nostra stampante 3D |
correva l'anno 1571 - - - - - - |
... per aiutare la memoria... |
elemento | densità | percentuale |
ferro | 7960 kg/m3 | 32,1% |
ossigeno | 1,429 kg/m3 | 30,1% |
silicio | 2330 kg/m3 | 15,1% |
magnesio | 1740 kg/m3 | 13,9% |
zolfo | 1960 kg/m3 | 2,9% |
nichel | 8800 kg/m3 | 1,8% |
alluminio | 2700 kg/m3 | 1,4% |
altri elementi | --- | 1,2% |
"...e lo stesso anno [1666] cominciai a pensare alla gravità che si estende fino all'orbita della Luna, e avendo scoperto come calcolare la forza con cui un globo che ruota all'interno di una sfera preme contro la superficie della sfera, dalla legge di Keplero dei periodi dei Pianeti che sono in proporzione sesquilatera con le distanze dal centro delle loro orbite, dedussi che le forze che trattengono i Pianeti nelle loro Orbite devono essere reciproche ai quadrati delle loro distanze dai centri attorno a cui ruotano: e così paragonai la forza richiesta per trattenere la Luna nella sua orbita con la forza della gravità sulla superficie della Terra e trovai che esse corrispondevano piuttosto bene. Tutto ciò avvenne nei due anni della peste del 1665 e del 1666, poichè in quegli anni ero nel fiore della mia età creativa e mi dedicai alla Matematica e alla Filosofia più di quanto abbia mai fatto in seguito." Isaac Newton (UK, 1642-1727)
↓bottom↓
↑top↑
↓bottom↓
↑top↑
"Se in qualche cataclisma andassero perdute tutte le conoscenze scientifiche, e una sola frase potesse essere tramandata alle generazioni successive, quale enunciato conterrebbe la maggiore informazione possibile nel minor numero di parole? Io credo che si tratti dell'ipotesi atomica, seconda la quale tutte le cose sono fatte di [...] piccole particelle in perpetuo movimento che si attraggono a breve distanza, ma si respingono se pressate le une contro le altre. In questa singola frase c'è un'enorme quantità di informazione sul mondo che ci circonda, se soltanto ci si riflette sopra con un po' di immaginazione." Richard Feynman (USA, 1918-1988)
↓bottom↓
↑top↑
↓bottom↓
↑top↑
- la TERMODINAMICA ha come oggetto la descrizione macroscopica dell'interazione fra corpi che possono scambiare energia per effetto dell'azione di forze (lavoro) o in conseguenza di differenze di temperature (calore)
- un sistema è in uno stato di equilibrio termodinamico quando le sue variabili termodinamiche rimangono costanti nel tempo
- ogni stato di equilibrio è rappresentato da un punto nel diagramma P-V (per una data quantità di moli, nel diagramma 2 moli)
- - - - -
- - - - -
LAVORO e le principali trasformazioni termodinamiche:
un trasformazione è detta quasi-statica quando avviene attraverso una successione di stati di equilibrio solo per quantità infinitesime
(una trasformazione quasi-statica è rappresentata da una curva continua nel diagramma p-V)
traformazione ISOBARA (=a pressione costante) |
![]() |
traformazione ISOCORA (=a volume costante) |
![]() |
traformazione ISOTERMA (=a temperatura costante) |
![]() |
traformazione ADIABATICA (=senza scambi di calore con l'esterno) |
![]() |
traformazione CICLICA (=inizia e finisce nello stesso stato, nel diagramma è rappresentato da una curva chiusa) |
![]() |
↓bottom↓
↑top↑
↑top↑