1B Liceo Scientifico - FISICA a.s. 2022-2023

↓bottom↓
«Ha a che fare con la curiosità.
Ha a che fare con gente che si chiede il meccanismo delle cose.
E ... se provi a cercare le risposte, scopri che sono tutte legate tra loro...
che le ceratteristiche comuni si rivelano sempre più universali.
Quello che stiamo cercando è come funziona tutto quanto,
cosa fa funzionare tutto quanto.» (Richard Feynman, USA 1918-1988)
GOOGLE CLASSROOM: codice corso 1B FISICA: 4lltp5t
(utilizzare le credenziali di Google Suite già fornite dal liceo - tutorial come iscriversi)
- - -
Alcune domande per cominciare...
1. la Terra si muove o sta ferma?
2. Perché le cose hanno una tendenza a cadere verso il basso?
3. Cos'è il calore?
4. La luce si propaga istantaneamente o viaggia a velocità finita?
5. Cos'è l'elettricità?
6. Di cosa è fatta la materia?
7....
↓bottom↓

↑top↑
Cap.0 - la matematica per cominciare
Cap.1 - Le GRANDEZZE FISICHE
- - -
- - -


TEST 4 sulla notazione scientifica
- - -
- - -
↓bottom↓

↑top↑
Cap.2 - la misura di una grandezza

misura l'accelerazione di gravità e la pressione atmosferica con lo smartphone:
- - -
↓bottom↓

↑top↑
I VETTORI e le FORZE (cap.3)
"Coloro che intendono studiare queste magnifiche cose, e che si interrogano sul movimento delle stelle, devono leggere questi teoremi sui triangoli. La conoscenza di queste idee aprirà la porta ad alcuni problemi geometrici e a tutti quelli dell'astronomia." REGIOMONTANO De Triangulis omnimodis (1464)
- - -



- - -
- - -
- - -
- - -
per preparare la verifica
- - -
↓bottom↓

↑top↑
I'EQUILIBRIO dei SOLIDI (cap.4)
ripasso prima di cominciare:
TEST 17: sul piano inclinato (link GeoGebra)
- - -
TEST 19: il MOMENTO di DUE FORZE (link GeoGebra)
TEST 20: il MOMENTO di una FORZA (link GeoGebra)
- - -
l'equilibrio e le equazioni lineari:
- - -
L'EQUILIBRIO di un CORPO RIGIDO

- - -
per preparare la verifica
- - -
↓bottom↓

↑top↑

↑top↑