2B Liceo Scientifico - FISICA a.s. 2023-2024

bottom

Video Esperimenti di fisica per il 1° anno

 

GOOGLE CLASSROOM: codice corso 2B FISICA: 4lltp5t
(utilizzare le credenziali di Google Suite già fornite dal liceo - tutorial come iscriversi)

profili GeoGebra 2B (link)

elenco di possibili domande di teoria (pdf)

Video Esperimenti di fisica 2° ANNO


la stella nascosta di Samuel Loyd (pdf)

la rappresentazione cronologica dell' ECUMENE (link)

bottom

top


CAP.6 la VELOCITA' - CAP.7 l'ACCELERAZIONE


la CINEMATICA:

dal greco: KINEMATICKÉ, da KINEMA=movimento
CINEMATICA

1. il MOTO RETTILINEO UNIFORME (M.R.U.)

2. il MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.)

3. il MOTO di CADUTA LIBERA (M.C.L.)

- - -

materiali per preparare la VERIFICA (cap.6 e cap.7)

FORMULARIO MRU, MRUA e MCL

TEST1: un esercizio di conversione tra m/s e km/h

TEST 2: un esercizio interattivo sul MOTO di CADUTA LIBERA (link)

ZANICHELLI TEST allenamento sulla velocità cap.6 (link)

ZANICHELLI TEST allenamento sulla accelerazione cap.7 (link)

Esercitazione sui moti rettilinei M.R.U. e M.R.U.A.   -    Soluzioni (pdf)

- - -

bottom

top


CAP.8 il MOTO in DUE DIMENSIONI

att.: posizione, spostamento, velocità e acceletazione sono grandezze VETTORIALI

- - -

1. il MOTO di un PROIETTILE (la Balistica)

2. il MOTO CIRCOLARE UNIFORME - M.C.U.

una UNITA' di MISURA per la frequenza: l'hertz
[Hz] = [ s-1 ]

in onore di Heinrich HERTZ (De, 1857-1894)
...

1 Hz corrisponde ad una oscillazione al secondo,
la corrente alternata di casa oscilla a 50Hz ossia 50 volte al secondo

- - -

materiali per preparare la VERIFICA

FORMULARIO cinematica moti rettilinei e moti piani (pdf)


ZANICHELLI TEST allenamento sul moto in due dimensioni cap.8 (link)

Laboratorio di fisica: Simulatore del moto di un proiettile (link PHET)

Esercitazione sui moti in due dimensioni cap.8   -    Soluzioni (pdf) - Svolgimento (pdf)

- - -

il MOTO ARMONICO

- - -


CAP.9 i PRINCIPI della DINAMICA

“Nello studio della fisica, il principio d’inerzia e il concetto di forza sono stati, storicamente, due degli scogli più duri per gli studenti[…]. Non è sorprendente che il problema didattico in questo campo sia così difficile da risolvere, se si tiene conto di quanto tempo fu necessario all ’inizio alla mente umana per chiarire questi aspetti dei fenomeni naturali. Coloro che affrontano tale studio per la prima volta devono sempre esaminare di nuovo almeno alcuni degli ostacoli e delle difficoltà originali.” [Arons, 1992]

- - -

iniziamo dalle osservazioni

osservazione1: un oggetto fermo rimane fermo se nessuna forza agisce su di esso (ma anche se la risultante delle forze è nulla)

osservazione2: un oggetto in movimento con velocità costante (M.R.U.) continua a muoversi con la stessa velocità se nessuna forza agisce su di esso (ma anche se la risultante delle forze è nulla)

- - -

In questo video, tratto dal film Agorà del 2009, l'esperimento viene ricostruito molto realisticamente anche se non vi sono tracce storiche che fu realmente effettuato nel V secolo in cui è ambientata la ricostruzione

la caduta del sacco

APPROFONDIMENTO: 991- Ipazia: matematica, femminista, laica, simbolo. Ma è la verità? [Pillole di Storia]

- - -

 

- - -

bottom

top


top