2B Liceo Scientifico - FISICA a.s. 2020-2021

↓bottom↓
"Una legge fisica è una regolarità della natura esprimibile in forma matematica" (Richard Feynman, USA 1918-1988)

DaD - Didattica a Distanza 2020-2021
GOOGLE CLASSROOM: codice corso 2B FISICA: r3e7nii
(utilizzare le credenziali di Google Suite già fornite dal liceo - tutorial come iscriversi)
↓bottom↓

↑top↑
CAP.6 la VELOCITA' - CAP.7 l'ACCELERAZIONE
------------------------------
il MOTO RETTILINEO UNIFORME (M.R.U.)

------------------------------
il MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.)

il problema del piccolo Gauss sulla somma dei numeri da 1 a 100 per ricavare la velocità media in un M.R.U.A. (pag.204)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
il MOTO di CADUTA LIBERA
sì, ma libera da cosa?
il MOTO di CADUTA LIBERA sulla LUNA - Cpt. Scott, missione apollo 15, luglio 1971
il moto di caduta libera, nel vuoto, sulla Terra:
- - -
- - - - - - - - - - - - - - - descrizione dei Video Esperimenti - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - Realizzazione dei VideoEsperimenti - - - - - - - - - - - - - - - -
VideoEsperimento: misurare l'altezza del rimbalzo con il cronometro acustico di PhyPhox (thanks to Gi.Li)
VideoEsperimento n1: la velocità media dell'ascensore con PhyPhox (thanks to Ri.Sc.)
VideoEsperimento n1: la velocità media dell'ascensore (thanks to An.Fe.)
VideoEsperimento n1: la velocità media dell'ascensore (thanks to Ca.Cr.)
VideoEsperimento n1: la velocità media dell'ascensore (thanks to Fe.Ma.)
VideoEsperimento n1: la velocità media dell'ascensore (thanks to Lu.Ro.)
VideoEsperimento n1: la velocità media dell'ascensore (thanks to Da.Ta.)
VideoEsperimento n1: la velocità media dell'ascensore (thanks to Fa.Sa.)
VideoEsperimento n1: la velocità media dell'ascensore (thanks to So.Am.)
VideoEsperimento n1: la velocità media dell'ascensore (thanks to Fr.La.)
nome |
velocità misurata |
1. Ri.Sc. |
v=0,58 m/s |
2. An.Fe. |
v=0,88 m/s |
3. Ca.Cr. |
v=0,55 m/s |
4. Fe.Ma. |
v=1,33 m/s |
5. Lu.Ro. |
v=1,19 m/s |
6. Da.Ta. |
v=0,56 m/s |
7. Fa.Sa. |
v=0,90 m/s |
8. So.Am. |
v=0,55 m/s |
9. Fr.La. |
v=0,40 m/s |
media: |
v=0,77 m/s |
VideoEsperimento n2: il calcolo di g, l'accelerazione di gravità con lo smartphone (thanks to Al.Io.)
VideoEsperimento n3: il calcolo di g, l'accelerazione di gravità con il cronometro acustico di PhyPhox (thanks to Ma.Me.)
VideoEsperimento n3: il calcolo di g, l'accelerazione di gravità con il cronometro acustico di PhyPhox (thanks to Ga.Ca.)
VideoEsperimento n3: il calcolo di g, l'accelerazione di gravità con il cronometro acustico di PhyPhox (thanks to Gu.Gi.)
VideoEsperimento n4: il calcolo della velocità del suono con il cronometro acustico di PhyPhox (thanks to Lu.Ca.)
VideoEsperimento: il calcolo della accelerazione centripeta (thanks to Ma.D.O.)
VideoEsperimento: il Moto Circolare Uniforme della ruota di una bicicletta (thanks to Fi.Te.)
- - - - - - - - - - - - - - Realizzazione delle VideoInterrogazioni - - - - - - - - - - - - - - - -
VideoInterrogazione n1: la cinematica (thanks to Lu.La.)
VideoInterrogazione n1: la cinematica (thanks to Ma.Ma.)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
↓bottom↓

↑top↑
CAP.8 il MOTO in DUE DIMENSIONI
att.: posizione, spostamento, velocità e acceletazione sono grandezze vettoriali
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Principio di composizione dei moti galileiano: “Un mobile animato simultaneamente da più moti
assume in ogni istante la posizione che avrebbe se i moti invece che simultanei fossero successivi
ciascuno per lo stesso intervallo di tempo”
ovvero: "i moti lungo l'asse x e lungo l'asse y sono indipendenti e la loro composizione fornisce il moto bidimensionale complessivo"
MOTO DI UN PROIETTILE
- - -
- - -
Laboratorio di fisica: Simulatore di moto di un proiettile:
- - -
MOTO CIRCOLARE UNIFORME - M.C.U.
- - -
- - -
- - -
- - -
il MOTO ARMONICO
il MOTO ARMONICO è il movimento della proiezione di un punto che si muove di Moto Circolare Uniforme su un diametro della circonferenza
il Moto Armonico e le sue componenti:
in un moto ARMONICO la accelerazione è direttamente proporzionale allo spostamento dalla posizione di equilibrio e ha verso opposto
- - -
↓bottom↓

↑top↑
CAP.9 i PRINCIPI della DINAMICA
“Nello studio della fisica, il principio d’inerzia e il concetto di forza sono stati, storicamente, due degli scogli più duri per gli studenti[…]. Non è sorprendente che il problema didattico in questo campo sia così difficile da risolvere, se si tiene conto di quanto tempo fu necessario all ’inizio alla mente umana per chiarire questi aspetti dei fenomeni naturali. Coloro che affrontano tale studio per la prima volta devono sempre esaminare di nuovo almeno alcuni degli ostacoli e delle difficoltà originali.” [Arons, 1992]
- - -
iniziamo dalle osservazioni
osservazione1: un oggetto fermo rimane fermo se nessuna forza agisce su di esso (ma anche se la risultante delle forze è nulla)
osservazione2: un oggetto in movimento con velocità costante (M.R.U.) continua a muoversi con la stessa velocità se nessuna forza agisce su di esso (ma anche se la risultante delle forze è nulla)
- - -
1° PRINCIPIO o principio di inerzia
- - -
una applicazione del 1° principio della dinamica
INERZIA: "capacità di un un oggetto di rimane fermo o di mantenere il suo Moto Rettilineo uniforme"
unità di misura dell'inerzia?
SISTEMA di RIFERIMENTO INERZIALE, ossia un sistema in cui vale la legge di inerzia, è un sistema di riferimento in moto a velocità costante (M.R.U.) rispetto al sistema di riferimento del corpo considerato
- - -
NON ESISTONO in natura moti assoluti, ma solo moti relativi
PRINCIPIO di relatività Galileiano:
- Le leggi della dinamica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali
- non esiste un sistema di riferimento assoluto
- - -
1° PRINCIPIO o principio di inerzia:
"Un corpo rimane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, finché non interviene una causa esterna a variare il suo stato"

- - -
2° PRINCIPIO o principio fondamentale della dinamica
In un sistema inerziale, una Forza che agisce su un corpo di massa m ne provoca una accelerazione a tale che:
- - -
3° PRINCIPIO o principio di azione e reazione
"quando due corpi interagiscono la forza che il primo esercita sul secondo ha stesso modulo, stessa direzione e verso opposto a quella che il secondo corpo esercita sul primo"
osservazione 1: non esistono forze singole, ma coppie di forze
osservazione 2: è arbitrario stabilire quale sia la azione e quale la reazione
osservazione 3: l'azione e la reazione sono forze che agiscono su corpi diversi
- - -
Applicazioni delle leggi della dinamica
1. l'esperimento della bilancia
2. l'esperimento della caduta di due gravi di peso differente
3. l'esperimento della caduta dalla torre di Pisa
4. l'esperimento della caduta del sacco
↓bottom↓

↑top↑

↑top↑