
↓bottom↓
"Una legge fisica è una regolarità della natura esprimibile in forma matematica" (Richard Feynman, USA 1918-1988)
 la stella nascosta di Samuel Loyd (pdf)
 la stella nascosta di Samuel Loyd (pdf) DaD - Didattica a Distanza 2020-2021
DaD - Didattica a Distanza 2020-2021 profili GeoGebra 1B (link)
 profili GeoGebra 1B (link) 
 elenco di possibili domande di teoria (pdf)
elenco di possibili domande di teoria (pdf) 
 programma FISICA 2020-2021 (pdf)
 programma FISICA 2020-2021 (pdf) 
 Calcolatrici ammesse esame di stato (nota MIUR - circolare 105)
  Calcolatrici ammesse esame di stato (nota MIUR - circolare 105) rappresentazione cronologica dell' ECUMENE (link)
 rappresentazione cronologica dell' ECUMENE (link) ↓bottom↓

↑top↑
 Arrotondamento di numeri decimali (TEST con GeoGebra)
Arrotondamento di numeri decimali (TEST con GeoGebra)  tabella ripasso superfici e volumi (pdf)
 tabella ripasso superfici e volumi (pdf) 
|  | come cambierebbero le ombre se la Terra fosse piatta e se la Terra fosse curva? | 
 Come Eratostene ha misurato la circonferenza terrestre?
 Come Eratostene ha misurato la circonferenza terrestre? Eratostene
Eratostene Eratostene
Eratostene ERATOSTENE misura la circonferenza della Terra
 ERATOSTENE misura la circonferenza della Terrail viaggio di Eratostene su Google maps 
 UNITA' di MISURA  nel S.I. (link)
 UNITA' di MISURA  nel S.I. (link)  TEST 1 sulla notazione scientifica e sull'ordine di grandezza
 TEST 1 sulla notazione scientifica e sull'ordine di grandezza TEST 2 sulla notazione scientifica
 TEST 2 sulla notazione scientifica

 i PREFISSI STANDARD (link)
 i PREFISSI STANDARD (link)  TEST sui prefissi standard
 TEST sui prefissi standard gli ERRORI di misura (link)
 gli ERRORI di misura (link)  1 dm3 = 1 Litro
  1 dm3 = 1 Litro 1m3 = 1000 Litri
 1m3 = 1000 Litri
 una Tabella più esaustiva delle densità di alcuni materiali
 una Tabella più esaustiva delle densità di alcuni materiali   VideoEsperimento 1: ispirato alla esperienza di Archimede per misurare la densità di un materiale
 VideoEsperimento 1: ispirato alla esperienza di Archimede per misurare la densità di un materiale 
  SIMULAZIONE di verifica sulle GRANDEZZE FISICHE   -   Soluzioni (pdf)
SIMULAZIONE di verifica sulle GRANDEZZE FISICHE   -   Soluzioni (pdf) ↓bottom↓

↑top↑
"Coloro che intendono studiare queste magnifiche cose, e che si interrogano sul movimento delle stelle, devono leggere questi teoremi sui triangoli. La conoscenza di queste idee aprirà la porta ad alcuni problemi geometrici e a tutti quelli dell'astronomia." REGIOMONTANO De Triangulis omnimodis (1464)
 TEST 1: Quantità scalari e quantità vettoriali (link)
 TEST 1: Quantità scalari e quantità vettoriali (link)  Somma di due vettori con il metodo del punta-coda e del parallelogramma (GeoGebra)
Somma di due vettori con il metodo del punta-coda e del parallelogramma (GeoGebra)  Somma di due o più vettori (GeoGebra)
Somma di due o più vettori (GeoGebra) Sottrazione tra vettori (GeoGebra)
Sottrazione tra vettori (GeoGebra) TEST 2: somma di vettori con il metodo del punta coda
 TEST 2: somma di vettori con il metodo del punta coda TEST 3: sottrazione di vettori con il metodo del punta coda
 TEST 3: sottrazione di vettori con il metodo del punta coda TEST 4: somma e sottrazione di vettori con il metodo del punta coda
 TEST 4: somma e sottrazione di vettori con il metodo del punta coda  TEST 5:
 TEST 5: esercitazione sulle componenti di un vettore (link)
esercitazione sulle componenti di un vettore (link)  TEST 6: il modulo di un vettore nel piano cartesiano
 TEST 6: il modulo di un vettore nel piano cartesiano  Definizione SENO, COSENO, TANGENTE
Definizione SENO, COSENO, TANGENTE TEST 7: in un triangolo rettangolo riconosci seno, coseno e tangente
 TEST 7: in un triangolo rettangolo riconosci seno, coseno e tangente  TEST 8: calcola la misura del cateto opposto ad α
 TEST 8: calcola la misura del cateto opposto ad α  TEST 9: calcola la misura del cateto adiacente ad α
 TEST 9: calcola la misura del cateto adiacente ad α  TEST 10: calcola la misura del cateto opposto ad α
 TEST 10: calcola la misura del cateto opposto ad α  3,700-year-old Babylonian tablet rewrites the history of maths - and shows the Greeks did not develop trigonometry
 3,700-year-old Babylonian tablet rewrites the history of maths - and shows the Greeks did not develop trigonometry  | 1700 a.C.  | 1543 | 1952 | 2020 | 
|  |  | ||
| tratto dal "De Rivolutionibus" di COPERNICO | tavole  | 
 TEST: calola l'altezza della torre del faro
TEST: calola l'altezza della torre del faro TEST 11: calcola le componenti cartesiane di un vettore
 TEST 11: calcola le componenti cartesiane di un vettore 
 TEST 12: calcola la misura dell'angolo opposto ad α
 TEST 12: calcola la misura dell'angolo opposto ad α 
 TEST 13: calcola la misura dell'angolo adiacente ad α
 TEST 13: calcola la misura dell'angolo adiacente ad α 
 TEST 14: calcola la misura dell'angolo opposto ad α
 TEST 14: calcola la misura dell'angolo opposto ad α 
su altri pianeti il valore di g cambia e quindi anche il peso di un corpo: al museo delle scienze di New York sono presenti alcune bilancie che forniscono il proprio peso sul Sole e sulla Luna ... ma in POUDS (=libbre)!!! 
   
             
↓bottom↓

↑top↑
 I'EQUILIBRIO dei SOLIDI (cap.4)
 I'EQUILIBRIO dei SOLIDI (cap.4)  appunti per ripassare il CAP.4 (pdf thanks to B.P.)
 appunti per ripassare il CAP.4 (pdf thanks to B.P.)  
  Esercitazione sull'equilibrio dei solidi Cap.4 (pdf) - Soluzioni (PDF)
Esercitazione sull'equilibrio dei solidi Cap.4 (pdf) - Soluzioni (PDF) 
  ZANICHELLI TEST allenamento 1 sull'equilibrio dei solidi Cap.4 (link)
 ZANICHELLI TEST allenamento 1 sull'equilibrio dei solidi Cap.4 (link)  
  ZANICHELLI TEST allenamento 2 sull'equilibrio dei solidi Cap.4 (link)
 ZANICHELLI TEST allenamento 2 sull'equilibrio dei solidi Cap.4 (link) ↓bottom↓

↑top↑
 I'EQUILIBRIO dei FLUIDI (cap.5)
 I'EQUILIBRIO dei FLUIDI (cap.5) ↓bottom↓

↑top↑
 istruzioni generali (link)
 istruzioni generali (link) 
 istruzioni su ClassRoom (accesso con credenziali liceofarnesina)
 istruzioni su ClassRoom (accesso con credenziali liceofarnesina) 
↓bottom↓

↑top↑