bottom



il MOTO PERPETUO

 

il MOTO PERPETUO

MOTO PERPETUO di PRIMA SPECIE: una macchina che produce in uscita una quantità di energia maggiore di quella che consuma (1 P.T.)

MOTO PERPETUO di SECONDA SPECIE: una macchina in grado di convertire interamente il calore estratto da una sola sorgente a temperatura costante in lavoro (2 P.T.)

 


il più antico tentativo di costruire un "moto perpetuo": la FONTANA di ERONE di Alessandria ...

La Fontana di ERONE e come costruirla:

La Fontana di ERONE spiegazione tecnica:

How to make Automatic water Fountain Without Electricity


LEONARDO da VINCI

3D Printed Da Vinci's Perpetual Motion Machine


tentativi moderni

macchina del moto perpetuo

Conservazione energia


Perpetual motion machine

Macchina a moto perpetuo L'acqua scorre in su



Altri tentativi

dopo molti sforzi forse ci siamo riusciti? - Generatore di Movimento Perpetuo: COME FUNZIONA?

e se sfruttassimo dei magneti? Potrebbe funzionare?
Incredibile energia gratuita grazie ai magneti degli altoparlanti Una semplice nuova invenzione


il disco di EULERO ...

Intro: The Big Bang Theory - Il disco di eulero

LA MAGIA del DISCO di EULERO - il dispositivo che più si avvicina al moto perpetuo...

Awesome New Record: Euler's Disc spinning for 3 ½ Minutes


Approfondimenti

 

ENERGIA INFINITA GRATIS? Scopriamolo!

La Bufala del Moto Perpetuo - CURIUSS

Why don't perpetual motion machines ever work? - Netta Schramm

 

approfondimento: la macchina del moto perpetuo (INFN scienza x tutti)

«È impossibile ottenere il moto perpetuo per via meccanica, termica, chimica, o qualsiasi altro metodo, ossia è impossibile costruire un motore che lavori continuamente e produca dal nulla lavoro o energia cinetica»

(Max Planck, Trattato sulla termodinamica, Dover (NY), 1945) ...

 

 

«C'è un fatto, o se volete, una legge, che governa i fenomeni naturali sinora noti. Non ci sono eccezioni a questa legge, per quanto ne sappiamo è esatta. La legge si chiama “CONSERVAZIONE dell'ENERGIA”, ed è veramente una idea molto astratta, perché è un principio matematico: dice che c'è una grandezza numerica, che non cambia qualsiasi cosa accada. Non descrive un meccanismo, o qualcosa di concreto: è solo un fatto un po' strano: possiamo calcolare un certo numero, e quando finiamo di osservare la natura che esegue i suoi giochi, e ricalcoliamo il numero, troviamo che non è cambiato... »
(La fisica di Feynman, Vol. I, Richard Feynman) ...

 

 

 

top