↓bottom↓
"Una legge fisica è una regolarità della natura esprimibile in forma matematica" (Richard Feynman, USA 1918-1988)

rappresentazione cronologica dell' ECUMENE (link) ↓bottom↓
↑top↑



↓bottom↓
↑top↑





un esercizio di conversione tra m/s e km/h (link)
un esercizio di caduta libera (link) 
↓bottom↓
↑top↑
TEST1: la traiettoria di un proiettile (link)
TEST2: lancio orizzontale di un proiettile (link)
TEST3: la fionda di David (link)
↓bottom↓
↑top↑
“Nello studio della fisica, il principio d’inerzia e il concetto di forza sono stati, storicamente, due degli scogli più duri per gli studenti[…]. Non è sorprendente che il problema didattico in questo campo sia così difficile da risolvere, se si tiene conto di quanto tempo fu necessario all ’inizio alla mente umana per chiarire questi aspetti dei fenomeni naturali. Coloro che affrontano tale studio per la prima volta devono sempre esaminare di nuovo almeno alcuni degli ostacoli e delle difficoltà originali.” [Arons, 1992]
osservazione1: un oggetto fermo rimane fermo se nessuna forza agisce su di esso (ma anche se la risultante delle forze è nulla)
osservazione2: un oggetto in movimento con velocità costante (M.R.U.) continua a muoversi con la stessa velocità se nessuna forza agisce su di esso (ma anche se la risultante delle forze è nulla)
- - -
- - -
l'esperimento di Galileo Galilei (Pisa, 1564-1642): da "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti alla meccanica e ai movimenti locali " (1638) --> leggi a pag.98 (testo evidenziato sul principio di inerzia)
- - -
|
![]() |
![]() |
ma chi è fermo e chi è in movimento???
l'esperimento di Galileo Galilei nella stiva della nave: dal "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano " (1632) --> leggi a pag.105 |

osservazione 1: non esistono forze singole, ma coppie di forze
osservazione 2: è arbitrario stabilire quale sia la azione e quale la reazione
osservazione 3: l'azione e la reazione sono forze che agiscono su corpi diversi
↓bottom↓
↑top↑
spunti ed idee per video esperimenti di fisica da realizzare a casa:
videointerrogazione n.7 l'accelerazione nel Moto Rettilieno Uniformemente Accelerato (thanks to Gi.Ge.)
videointerrogazione n.14 il 2° principio della dinamica (thanks to Gi.Ve.)
videointerrogazione n.8 il moto di caduta libera (thanks to Vi.Ca.)
videointerrogazione n.3 sulla legge della rifrazione (thanks to Va.Ca.)
videointerrogazione n.14 il 2° principio della dinamica (thanks to Ma.Za.)
videointerrogazione n.5 sul Moto Rettilineo Uniforme (thanks to Ri.Ca.)
videointerrogazione n.2 sugli specchi sferici (thanks to Fr.Le.)
videointerrogazione n.3 sulla legge della rifrazione (thanks to An.Br.)
videointerrogazione n.2 sugli specchi sferici (thanks to So.Br.)
videointerrogazione n.13 sul principio di inerzia (thanks to Ca.Ro.)
videointerrogazione n.5 sul Moto Rettilineo Uniforme (thanks to Ri.Ca.)
videointerrogazione n.9 sul Moto parabolico (thanks to Ch.Gi.)
videointerrogazione n11 il Moto Circolare Uniforme (thanks to Ol.Pe.)
videointerrogazione n4 sulle lenti sottili (thanks to Pa.Bi.)
videointerrogazione n12 la prima legge della dinamica (thanks to Il.Be.)
videointerrogazione n15 la terza legge della dinamica (thanks to Ca.Ca.)
videointerrogazione n6 il Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato (thanks to Fl.Fr.)
videointerrogazione n10 il Moto di un proiettile (thanks to Fl.Ce.)
videointerrogazione n8 il Moto in due dimensioni (thanks to Fr.Na.)
videointerrogazione n10 il Moto di un proiettile (thanks to Al.Ca.)
videointerrogazione n13 il principio d'inerzia (thanks to Da.Ba.)
videointerrogazione n15 la terza legge della dinamica (thanks to Pr.Ci.)
videointerrogazione n8 il Moto in due dimensioni (thanks to La.To.) ↑top↑