Diritto costituzionale - Prof. Lariccia

Link utili:

il sito del Prof

il testo della costituzione in .pdf

Appunti di Diritto Costituzionale delle lezioni di Paola Barile (link al sito Università di Siena - by Luigi) [11/01/2007]

La Costituzione, Pitruzzella, Diritto Pubblico, Cap 2 (Slides).ppt (by Luigi)

07.01.05. COSTITUZIONE E SCUOLA AS-849.rtf (2 pagine - 40KB)

Legge 5/2/1992 n° 91 Cittadinanza (11 pagine - 40KB)

DDL Governativo modifica Cittadinanza (3 pagine - 30KB)

--------------------------------------------

(segue il testo dettato il 27/11/2006 dal Prof )

Ordine del giorno Dossetti 9 settembre 1946 Prima Sottocommissione

Giuseppe Dossetti per mettere d'accordo le varie anime dell'assemblea
costituente il 9 settembre 1946 propone all'attenzione della prima
sottocommissione della quale faceva parte il seguente ordine del giorno:
La Sottocommissione, esaminate le possibili impostazioni sistematiche di
una dichiarazione dei diritti dell'uomo; esclusa una che si ispiri a una
visione soltanto individualistica; esclusa quella che si ispiri ad una
concezione totalitaria, la quale faccia risalire allo Stato l'attribuzione
dei diritti dei singoli e delle comunità fondamentali; ritiene che la sola
impostazione veramente conforme alle esigenze storiche, cui il nuovo
statuto dell'Italia democratica deve soddisfare è quella che:
a) riconosca la precedenza sostanziale della persona umana (intesa nella
completezza dei valori e dei suoi bisogni non solo materiali ma anche
spirituali) rispetto allo Stato e la destinazione di questo al servizio e
nei confronti di quella;
b) riconosca ad un tempo la necessaria socialità di tutte le persone, le
quali sono destinate a completarsi e perfezionarsi a vicenda, mediante una
reciproca solidarietà economica e spirituale: anzitutto in varie comunità
intermedie disposte secondo una naturale gradualità (comunità familiari,
territoriali, professionali, religiose ecc.), e quindi per tutto ciò
affermi l'esistenza sia dei diritti fondamentali delle persone sia dei
diritti delle comunità anteriormente ad ogni concessione da parte dello
Stato.