↓bottom↓

 rappresentazione cronologica dell' ECUMENE (link) 
 esempi ed idee per girare un  VIDEOESPERIMENTO di FISICA (link) ↓bottom↓
↑top↑
 
 il MOTO RETTILINEO UNIFORME (M.R.U.)
 il MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) 
 il MOTO di CADUTA LIBERA (M.C.L.) 
↓bottom↓
↑top↑
 il MOTO di un PROIETTILE (la Balistica)
 il MOTO CIRCOLARE UNIFORME - (M.C.U.)
 Laboratorio di fisica: Simulatore del moto di un proiettile (link PHET) 
↓bottom↓
↑top↑
“Nello studio della fisica, il principio d’inerzia e il concetto di forza sono stati, storicamente, due degli scogli più duri per gli studenti[…]. Non è sorprendente che il problema didattico in questo campo sia così difficile da risolvere, se si tiene conto di quanto tempo fu necessario all ’inizio alla mente umana per chiarire questi aspetti dei fenomeni naturali. Coloro che affrontano tale studio per la prima volta devono sempre esaminare di nuovo almeno alcuni degli ostacoli e delle difficoltà originali.” [Arons, 1992]
 1° PRINCIPIO della dinamica o principio di INERZIA
 2° PRINCIPIO o principio fondamentale della dinamica
 3° PRINCIPIO o principio di azione e reazione
 un'Applicazione dei principi della dinamica: i vasetti di vetro
 IL PIANO INCLINATO 
 il moto armonico con le molle (simulazione PhET) 
 Le "piccole" (θ<10°) oscillazioni del PENDOLO
 
↓bottom↓
↑top↑
 1. Le leggi "empiriche" della RIFLESSIONE della LUCE
 2.  Gli SPECCHI SFERICI
 3. Le leggi "empiriche" della RIFRAZIONE della LUCE
 4.  le LENTI SOTTILI
 
↓bottom↓
↑top↑
↑top↑